Lo studio informa che il 10 di questo mese, ottobre, scadono i contributi dovuti per le colf/badanti assunte regolarmente che hanno lavorato il periodo 07-09/2015..
Per prestatori di lavoro domestico, la Legge 2 aprile 1958, n. 339, all'art. 1, intende gli "addetti ai servizi domestici che prestano la loro opera, continuativa e prevalente, di almeno 4 ore giornaliere presso lo stesso datore di lavoro, con retribuzione in denaro o in natura." Pertanto per "lavoratore domestico" si intende ogni persona, uomo…
La certificazione dei compensi corrisposti ai collaboratori domestici da parte dei soggetti che non sono sostituti di imposta non è interessata dalle nuove norme sulla Certificazione Unica. Il rapporto di lavoro domestico, Colf Badanti, è soggetto alle norme sulla Certificazione Unica solo quando il datore di lavoro è anche sostituto di imposta, quando cioè è…
In occasione del pagamento dello stipendio, il datore di lavoro deve predisporre una busta paga (anche chiamata prospetto paga o cedolino di paga) in cui vengono riportate e quantificate tutte le componenti della retribuzione. Sebbene non obbligatoria, la busta paga rappresenta una tutela per il datore di lavoro in caso di controversie di lavoro.La busta…