Skip links
Contributo INPS per centri estivi 2025: fino a 400 euro per sostenere le famiglie con figli tra i 3 e i 14 anni

Contributo INPS per centri estivi 2025: fino a 400 euro per sostenere le famiglie con figli tra i 3 e i 14 anni

Con l’arrivo dell’estate, molte famiglie italiane si preparano ad affrontare le spese legate alla gestione dei figli durante la pausa scolastica. Per sostenere economicamente i genitori, l’INPS ha rinnovato anche per il 2025 il Bonus Centri Estivi, un contributo pensato per coprire parte dei costi relativi alla partecipazione dei minori a attività educative e ricreative organizzate nei mesi estivi. La misura si rivolge ai figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione e rappresenta un aiuto concreto per garantire ai bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni un’estate all’insegna del gioco, dell’apprendimento e della socializzazione in strutture sicure e accreditate.

Scopri come ottenere fino a 400 euro di rimborso con il Bonus Centri Estivi INPS 2025 per figli dai 3 ai 14 anni. Requisiti, scadenze e modalità.

L’INPS ha ufficialmente aperto il bando per il Bonus Centri Estivi 2025, un’agevolazione economica destinata alle famiglie con figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni. Il contributo, che può arrivare fino a 400 euro per figlio, è pensato per coprire parzialmente o totalmente le spese sostenute per la frequenza di centri estivi diurni in Italia, nel periodo compreso tra giugno e settembre.

Chi può beneficiare del bonus

Il bonus è rivolto ai figli, orfani o equiparati, di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS. I minori devono avere un’età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti entro il 30 giugno 2025. Possono presentare domanda anche i tutori o affidatari in possesso dei requisiti richiesti.

Importo del contributo e calcolo in base all’ISEE

Il contributo massimo erogabile è di 100 euro a settimana, per un massimo di quattro settimane, anche non consecutive, per un totale complessivo di 400 euro. L’importo effettivamente riconosciuto varia in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare:

  • ISEE fino a 8.000 euro: 100% del rimborso
  • ISEE fino a 24.000 euro: 95%
  • ISEE fino a 32.000 euro: 90%
  • ISEE fino a 56.000 euro: 85%
  • ISEE oltre 56.000 euro o non presentato: 80%

Per i minori con disabilità grave o gravissima, è prevista una maggiorazione del 50% del contributo, a condizione che venga selezionata l’apposita opzione nella domanda.

Spese coperte dal bonus

Il contributo copre diverse spese sostenute per la frequenza del centro estivo, tra cui:

  • Attività ludico-ricreative e sportive previste dal programma del centro
  • Vitto, comprensivo di merende e pranzo
  • Eventuali gite e altre attività extra
  • Copertura assicurativa

Requisiti dei centri estivi

Per essere idonei al rimborso, i centri estivi devono rispettare determinati requisiti strutturali e organizzativi:

  • Sedi conformi alle normative igienico-sanitarie e prive di barriere architettoniche
  • Locali attrezzati per la distribuzione e il consumo di pasti preconfezionati
  • Servizi igienici accessibili, aree verdi e locali al coperto
  • Personale qualificato, anche per l’assistenza a minori disabili
  • Presidio di pronto soccorso

Il centro deve essere gestito da un unico fornitore, scelto dal richiedente.

Modalità e termini per la presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale INPS, accedendo con le credenziali SPID, CIE o CNS, nella sezione “Prestazioni Welfare” dedicata ai centri estivi. Il periodo per l’invio delle domande va dalle ore 12:00 del 5 giugno 2025 alle ore 12:00 del 26 giugno 2025.

Una volta trasmessa la domanda, sarà possibile verificarne lo stato nella sezione “Le mie domande” dell’area riservata del portale INPS. È importante notare che le domande inviate non sono modificabili; in caso di errori, sarà necessario presentare una nuova domanda entro la scadenza.

Graduatorie e criteri di selezione

L’INPS pubblicherà la graduatoria degli ammessi con riserva entro il 30 luglio 2025 sul proprio sito istituzionale. I criteri di selezione prevedono:

  • Priorità agli orfani o equiparati non assegnatari del beneficio nei precedenti anni
  • Priorità ai minori con disabilità certificate
  • Ordine crescente del valore ISEE e dell’età del minore

Erogazione del contributo

Il contributo sarà erogato entro il 31 dicembre 2025. Gli ammessi con riserva dovranno, entro il 15 ottobre 2025, inserire i dati del centro estivo, caricare la documentazione di iscrizione e le fatture relative ai costi sostenuti, nonché indicare un IBAN valido per il versamento del contributo. Il mancato rispetto di questi adempimenti comporterà l’esclusione definitiva dal beneficio.

Incompatibilità con altri contributi

Il bonus per i centri estivi non è cumulabile con le prestazioni dei bandi Estate INPSieme in Italia 2025 ed Estate INPSieme all’estero 2025, né con altri rimborsi per lo stesso servizio erogati da altri enti o amministrazioni.

Richiedi assistenza per il Bonus Centri Estivi: compila il form e ricevi supporto dagli esperti

Hai bisogno di supporto per compilare la domanda del Bonus Centri Estivi INPS 2025 o vuoi verificare i requisiti del tuo ISEE? Affidati agli esperti dello Studio Consulenze Cardia: compila il modulo di richiesta assistenza e ricevi una consulenza personalizzata.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Leave a comment

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Explore
    Drag