Skip links
Quali spese si possono scaricare nel 730: guida completa alle detrazioni fiscali

Quali spese si possono scaricare nel 730: guida completa alle detrazioni fiscali

Il modello 730 rappresenta uno strumento fondamentale per i lavoratori dipendenti e i pensionati, poiché consente di ottenere rimborsi fiscali direttamente in busta paga o nella pensione, evitando calcoli complessi o pagamenti diretti. Una delle principali funzioni del 730 è quella di permettere la detrazione o deduzione di numerose spese sostenute nel corso dell’anno, riducendo così l’imposta sul reddito dovuta. Ma quali sono le spese effettivamente scaricabili nel 730? Scopriamolo nel dettaglio.

Scopri tutte le spese che si possono scaricare nel modello 730: casa, salute, istruzione, bonus edilizi, affitti e molto altro. Risparmia sulle tasse con le giuste detrazioni.

  • Agevolazione abitative: chi vive in affitto può accedere a detrazioni che variano da 150 € a 992 €, in base al reddito e alla tipologia contrattuale. I giovani inquilini fino a 31 anni che si trasferiscono per motivi di studio o lavoro possono detrarre il 20% del canone, fino a un massimo di 2.000 €. Anche l’acquisto della prima casa tramite agenzia dà diritto a una detrazione del 19% su un massimo di 1.000 €, così come gli interessi passivi del mutuo.
  • Lavori dii ristrutturazione e/o di risparmio energetico: il Bonus Ristrutturazioni offre una detrazione del 50% su un massimo di 96.000 €, mentre il Bonus Mobili permette di detrarre il 50% su spese per arredi fino a 5.000 €. Il Superbonus, seppur ridotto al 70% per il 2024, rimane uno dei più vantaggiosi, applicabile agli interventi di riqualificazione energetica e antisismica.
  • Spese familiari e di istruzioni: dalle rette dell’asilo nido (fino a 632 € per figlio) alle attività sportive per i minori, passando per spese scolastiche e universitarie, strumenti per studenti con DSA, fino agli affitti per studenti fuori sede.
  • Collaboratori domestici, come colf e badanti, danno diritto a deduzioni fino a 1.549,37 €. Mentre sul fronte salute, si possono detrarre spese sanitarie superiori a 129,11 €, comprese visite, ticket, farmaci, occhiali, cure termali e spese veterinarie.
  • Incentivi per la mobilità sostenibile: gli abbonamenti ai trasporti pubblici locali e regionali godono di una detrazione del 19% su un massimo di 250 €. Infine, le donazioni a ONLUS ed enti del terzo settore possono essere detratte fino al 35% o dedotte fino al 10% del reddito complessivo.

Il modello 730 non è solo un obbligo fiscale, ma una reale opportunità per recuperare una parte delle spese sostenute durante l’anno. Conoscere nel dettaglio le spese detraibili o deducibili permette di ottimizzare la dichiarazione dei redditi e ottenere un rimborso più consistente.

Hai individuato delle spese che potresti detrarre ma non sai come inserirle correttamente nel modello 730? Non rischiare di perdere agevolazioni preziose!

📝 Compila il form e richiedi una consulenza gratuita con gli esperti dello Studio Consulenze Cardia: ti guideremo passo dopo passo nella compilazione del 730, ottimizzando le tue detrazioni e aiutandoti a ottenere il massimo rimborso possibile.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Leave a comment

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Explore
    Drag