
Quante ore di permesso spettano ogni mese al lavoratore?
Tutto quello che c’è da sapere su come si maturano le ore di permesso, dai criteri previsti dai contratti collettivi alle agevolazioni della legge 104, per lavoratori full-time e part-time.
Le ore di permesso rappresentano uno strumento fondamentale a disposizione dei lavoratori, insieme alle ferie, per gestire in modo flessibile le proprie esigenze personali e familiari. Disciplinati dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), i permessi lavorativi sono pensati per garantire brevi periodi di astensione dall’attività lavorativa, senza compromettere la retribuzione.
- Quante ore di permesso si maturano ogni mese?
- Ore di permesso Ex Festività
- Permessi retribuiti previsti dalla legge 104/92
- Ore di permesso per genitori di minori con disabilità
- Come gestire le ore di permesso non utilizzate
- Hai bisogno di assistenza e di una consulenza per gestire correttamente le ore di permesso dei tuoi dipendenti o semplicemente vuoi conoscere come richiedere e utilizzare le tue ore di permessi ROL?
Quante ore di permesso spettano ogni mese al lavoratore? Guida completa ai permessi ROL, ex festività e legge 104
Esistono diverse tipologie di permessi retribuiti: alcune sono obbligatorie per legge, altre sono regolate direttamente dai CCNL. Tra i più diffusi ci sono i permessi ROL (Riduzione Orario di Lavoro) e i permessi ex festività, che consentono di usufruire di ore di permesso senza bisogno di fornire motivazioni specifiche.
Quante ore di permesso si maturano ogni mese?
La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la categoria contrattuale e l’orario di lavoro (full-time o part-time).
Le ore di permesso ROL e quelle relative alle ex festività sono pensate per consentire ai lavoratori di riprendersi fisicamente e mentalmente o per gestire necessità personali. A differenza delle ferie, espresse in giorni (ma conteggiate anche in ore in busta paga), i permessi vengono sempre calcolati e fruiti in ore.
Il meccanismo di maturazione dei permessi prevede che il lavoratore accumuli mensilmente una quota di ore pari a 1/12 del monte ore annuale previsto dal CCNL applicabile. La maturazione richiede di aver lavorato almeno 15 giorni nel mese, inclusi periodi retribuiti come la maternità obbligatoria.
Ad esempio, il CCNL Commercio stabilisce che per le aziende con meno di 15 dipendenti spettano 56 ore di permesso ROL annue (circa 4,66 ore mensili), mentre per aziende più grandi le ore salgono a 72 annue (circa 6 ore al mese). Analogamente, nel CCNL Metalmeccanico i lavoratori maturano 72 ore di ROL all’anno, pari a circa 6 ore mensili, mentre il CCNL Industria Alimentare prevede fino a 80 ore annue di ROL, equivalenti a circa 6,66 ore al mese.
Ore di permesso Ex Festività
I permessi ex festività variano anch’essi in base al CCNL. Sia il contratto Commercio sia quello Metalmeccanico prevedono 32 ore annue di permesso ex festività, che corrispondono a circa 2,66 ore mensili.
Le ore di permesso spettano ai lavoratori full-time e devono essere proporzionate in caso di contratto part-time. Tuttavia, è importante sottolineare che spesso i permessi ROL sono riconosciuti solo ai lavoratori con contratto full-time, mentre i permessi ex festività spettano anche ai part-time, con una riproporzione del monte ore.
Le modalità di fruizione delle ore di permesso possono essere individuali o collettive. I lavoratori possono richiedere di utilizzare le ore in blocchi di 4 o 8 ore o concordare con il datore di lavoro la riduzione dell’orario di lavoro settimanale. I permessi devono essere concordati per garantire la continuità delle attività aziendali.
Permessi retribuiti previsti dalla legge 104/92
Un altro capitolo importante riguarda i permessi retribuiti previsti dalla legge 104/92, destinati ai lavoratori disabili o a chi presta loro assistenza. La normativa prevede 2 ore di permesso giornaliero (1 ora per chi lavora meno di 6 ore al giorno) oppure 3 giorni di permesso al mese, frazionabili anche in ore. Questi permessi possono essere richiesti sia dalla persona con disabilità sia dai familiari diretti o caregiver, fino al secondo grado di parentela (e in casi specifici fino al terzo grado).
Ore di permesso per genitori di minori con disabilità
I genitori di minori con disabilità possono accedere a permessi aggiuntivi: fino ai 3 anni del bambino, spettano 2 ore di permesso giornaliero o 3 giorni di permesso mensile; dai 3 ai 12 anni si ha diritto a 3 giorni di permesso mensile; oltre i 12 anni, il diritto permane per i genitori o conviventi.
La gestione di queste ore di permesso richiede attenzione sia da parte del datore di lavoro sia del lavoratore: il primo deve concedere i permessi compatibilmente con l’organizzazione aziendale, il secondo deve rispettare le procedure di richiesta per garantirne la validità.
Come gestire le ore di permesso non utilizzate
Una questione spesso sottovalutata riguarda la gestione delle ore di permesso non utilizzate. Se un lavoratore non riesce a usufruire delle proprie ore di permesso entro le scadenze previste dal contratto collettivo, queste non vanno perse. La normativa stabilisce infatti che, superato il termine massimo (generalmente 12 o 24 mesi dalla data di maturazione), le ore non godute devono essere convertite in un compenso economico pari alla retribuzione oraria prevista. Questo principio vale sia per i permessi ROL sia per i permessi ex festività. È quindi fondamentale che i lavoratori tengano monitorato il saldo delle proprie ore e le relative scadenze riportate in busta paga, per evitare di perdere il diritto a monetizzarle. In caso di cessazione del rapporto di lavoro, tutte le ore di permesso residue – anche quelle maturate di recente – devono essere liquidate nell’ultima busta paga. Alcuni CCNL prevedono inoltre specifiche modalità di fruizione collettiva delle ore residue, come chiusure aziendali programmate, proprio per garantire che vengano utilizzate entro i termini stabiliti.
Hai bisogno di assistenza e di una consulenza per gestire correttamente le ore di permesso dei tuoi dipendenti o semplicemente vuoi conoscere come richiedere e utilizzare le tue ore di permessi ROL?
Compila il form e richiedi subito una consulenza ai nostri esperti.